Resoconto ultime Assemblee UIL PA - Andiamo dove si parla di noi...

19.09.2016 10:05

Cari colleghi A e B,

qui sotto troverete il comunicato sull’esito delle Assemblee che si sono svolte nei giorni 7 – 8 – 14 settembre u.s. dalla UIL PA Inps qui a Roma.


Movimento Nazionale dei Lavoratori delle Aree A e B Inps


Ci teniamo a precisare che il Movimento A e B partecipa alle Assemblee che le OO.SS. organizzano, soprattutto a Roma dove chi parla sono spesso i Coordinatori Nazionali di tutte le sigle sindacali, allo scopo di far pervenire notizie a TUTTI i Lavoratori A e B d’Italia dal nord al sud isole comprese.


Sia chiaro che il Movimento A e B lotterà per veder crescere tutto il personale Inps, in special modo quello penalizzato da anni inquadrato in Area A e B, ben vengano le due aree ordinamentali, ben venga la formazione per una crescita del personale a livello economico/qualitativo, ma soprattutto chiediamo e chiederemo a tutte le sigle sindacali di valorizzare le risorse interne all’ente, prima di andare ad attingere all’esterno con concorsi, mobilità e quant’altro.


Vogliamo ricordare ai vertici dell’Istituto e ai sindacati, TUTTI, che il personale inquadrato in area A ed in area B, viene impiegato in tutte le Sedi Inps d’Italia per lavori di gran lunga superiori alla qualifica ingiustamente ricoperta, inoltre ci risulta, che, sia nell’area A che nell’area B è presente una elevata percentuale di persone in possesso di un diploma di laurea e anche il personale che non possiede i titoli di studio richiesti si è conquistato sul campo, con anni di servizio, il diritto al giusto riconoscimento.


Noi del Movimento A e B invitiamo tutti i colleghi a supportare i sindacati impegnati in contrattazione  all’ ARAN, affinché ci sia restituita la dignità.   



Resoconto ultime Assemblee UIL PA


Andiamo dove si parla di noi…


Roma, 16.09.2016


Questo mese si sono svolte tre Assemblee indette sul territorio laziale dalla UIL PA e, come sempre, una rappresentanza del Movimento Nazionale dei Lavoratori delle Aree A e B Inps ha partecipato, per ascoltare e rinnovare le richieste che ci pervengono dai colleghi di tutta Italia tramite le loro email.


Assemblea ( 7 settembre u.s. ) rivolta solo ai lavoratori inquadrati in Area A. 

In quella sede è stato affrontato l’argomento dei passaggi orizzontali nell’Area A (A2-A3) e quelli verticali nell’Area B.


I lavoratori presenti hanno ascoltato il percorso sindacale indicato dalla UILPA INPS, già iniziato con le selezioni verso A2 e A3, appena espletate.


Per gli A3, che aspettano il passaggio nell’Area superiore il Sindacato ha fatto sapere che proporrà, quando si aprirà la prossima contrattazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, l’abolizione dell’Area e la crescita con il passaggio di tutti gli A nell’Area superiore.


Molto apprezzata è risultata, inoltre, la soluzione richiesta dal Movimento A e B di far ripetere al più presto la prova selettiva a tutti coloro i quali non avessero raggiunto il punteggio minimo.


Abbiamo registrato con soddisfazione l’impegno assunto dalla UILPA INPS, la quale, a suo tempo, si è fatta carico insieme a CGIL, CISL e CISAL di firmare l’accordo sulla prova di recupero con l’Amm.ne.  


Assemblea ( 8 settembre u.s.) rivolta  solo ai lavoratori dell’ Area B.

I moltissimi colleghi dell’Area B presenti hanno invitato il Sindacato a trovare al più presto soluzioni per il passaggio nell’Area C.


Il Sindacato ha riconosciuto che il personale dell’Area B è stato sinora molto sacrificato: poca crescita professionale e scarse prospettive.


La UIL PA INPS ha presentato quindi la sua proposta per l’imminente CCNL: sviluppo orizzontale per tutti fino a B6 (equivalente economico del C3) passaggi verticali in C1 (ad oggi solo per chi dispone di laurea).


Assemblea (14 settembre u.s.) intera giornata del personale

della Direzione Generale e di tutte le sedi/agenzie del Lazio.

Il Coordinatore Generale della UIL PA INPS, Sergio Cervo, è intervenuto ragguagliando i presenti, accorsi numerosissimi, da varie sedi di Roma, del Lazio e della DG, sulla situazione attuale in cui versa il nostro Istituto, il quale sta subendo, in maniera conflittuale al vertice, l’ennesima Riorganizzazione.


Cervo ha rappresentato come nel gioco delle “poltrone” ci saranno alcune sedi regionali, oggi di secondo livello che saranno promosse  in prima fascia, e che in alcuni casi (vedi Napoli, Milano e Roma) verranno istituite le nuove Direzioni Metropolitane  di primo livello.


Sollecitato da alcuni interventi dei colleghi presenti in sala, il Segretario Generale ha evidenziato che al momento scorge poca chiarezza e manca ogni informazione sul destino lavorativo del personale di sedi colpite dalle ristrutturazioni (es. Sedi Regionali Lazio, Lombardia, Campania etc.).


Il Coordinatore, poi, ha sottolineato gli sforzi che il Sindacato sta profondendo sul piano della contrattazione di primo livello, che si sta svolgendo all’ARAN. Secondo il suo parere, unito agli intenti che il Presidente Boeri dovrebbe assicurare, in sede ministeriale, c’è la possibilità di uscire dall’immobilismo e dalla Legge Brunetta.


Sono seguiti poi gli interventi di esponenti del Movimento A e B e di altri colleghi, dove si è puntualizzato il fatto che le attuali selezioni non hanno riguardato proprio tutti (vedi gli apicali A3 e B3 ).


La UIL PA è stata sollecitata ad un impegno forte in tutti i consessi affinché si possa in un tempo ragionevole arrivare a sopprimere l’Area A e garantire al più presto la possibilità concreta di passaggi verso l’Area C per i colleghi di area B.


Il Segretario ha assicurato il suo forte impegno, affinché se pure un domani dovessero rimanere 2 sole Aree, invece che l’area unica, l’importante sarebbe, svuotare la B attuale, che significherebbe per tutti i B la garanzia dell’accesso all’area superiore.


In Fine, Sergio Cervo ha annunciato a tutti i presenti che, nel pomeriggio, avrebbe incontrato insieme alle altre OOSS della triplice i vertici dell’Istituto (Presidente, Direttore generale e Capo del Personale) sulle diverse problematiche, in particolare assunzioni e comandati.


L’Assemblea della UIL PA Inps ha visto, nella seconda parte, un intervento informativo sui test di alcuni esperti che hanno fornito un positivo sostegno ai colleghi dell’Area B (anche dei C) che dovranno sottoporsi alla prova nelle prossime settimane.